Connessione Conica
UN NUOVO CONCETTO PER L'IMPLANTOLOGIA DENTALE
La connessione conica e antirotazionale, rappresenta LA PUNTA PIU' AVANZATA della sistematica
implantoprotesica ITS, garantendo una stabilità senza precedenti tra l'impianto e l'abutment protesico
, paragonabile ad un impianto monoblocco.
Tutto questo si traduce in una totale assenza di micro-movimenti, di riassorbimento osseo ed in una eccellente
stabilità dei tessuti duri e molli a lungo termine.
Connessione Conica Extreme
KCL FX3 EXTREME
Il design implantare dell'impianto KCL FX3 EXTREME, unito ad una connessione protesica conica, semplifica le procedure operative in modo sicuro, riducendo i tempi d'inserimento ed assicurando un eccellente stabilità primaria.
CONNESSIONE CONICA KRONOS
KCL FX3 KRONOS
Kronos FX3 presenta, in posizione coronale delle alette parallele taglienti allo scopo di facilitare l’inserimento, eliminando l’uso dello strumento “Counter Sink” (preparatore di spalla) facilitando, pertanto, l’inserzione implantare ed accorciando i tempi chirurgici, senza danneggiare la porzione corticale anche in osso di tipo 1 o 2 (nella classificazione Lekholm & Zarb).
Inserti e connessioni per il posizionamento
degli impianti KCL Kronos ed Extreme
Nuova Connessione conica KCL Ø 2.9
KCL FX3 2,9 - La soluzione migliore per il trattamento delle creste ossee con un forte grado di riassorbimento bucco linguale.
Grazie ad un diametro implantare di soli 2,9 mm (sia in conformazione EXTREME che KRONOS) unito ad una connessione implantare conometrica, rappresenta un’alternativa sicura, semplice e predicibile, alle tecniche chirurgiche di espansione ossea.
Inserti e connessioni universali
CK 7600 | CK 7601 | DS 7600 | DS 7601 |
Confezionamento e sterilizzazione
La procedura di confezionamento viene eseguita in un ambiente controllato
(Camera Bianca ISO CLASSE V sotto cappa a flusso laminare) e prevede
l'inserimento dell'impianto in un apposito contenitore in plastica protetto
all'interno da un ampolla di vetro al fine di garantirne, in una fase successiva l'assoluta sterilità.
- Ultimo aggiornamento il .